INTRODUZIONE ALLA RESPIRAZIONE
DI MARCO VALLARINO
Sulla respirazione si è detto e scritto molto. Da sempre in molte culture nelle divers
FISIOLOGIA E BIOMECCANICA
DI MARCO VALLARINO
FISIOLOGIA
Per vivere le nostre cellule hanno bisogno d’ossigeno, presente nell’aria che resp
RESPIRAZIONE ED ESERCIZI
DI MARCO VALLARINO
SCHEMI RESPIRATORI ABITUALI
Di norma nella respirazione calma, di piccola ampiezza il diaframm
RILASSAMENTO ED ESERCIZI
DI MARCO VALLARINO
RILASSAMENTO NELL'APNEA
Tra il respiro e lo stato di rilassamento del corpo c’è una relazione
RESPIRARE IN SICUREZZA
DI MARCO VALLARINO
SICUREZZA NELL'APNEA
Per quanto riguarda la sicurezza si deve necessariamente parlare di due tecniche che
|
INTRODUZIONE ALLA RESPIRAZIONE DI MARCO VALLARINO
Apnea: l’arte di sospendere il respiro. Per prima cosa, però, bisogna saper respirare. La respirazione è la funzione principale che ci permette di restare in vita. È possibile non mangiare per oltre un mese o non bere per parecchi giorni e sopravvivere, ma non si può smettere di respirare per più di qualche minuto senza andare incontro ad effetti irreversibili.
Tuttavia la maggior parte delle persone poco ne sa riguardo la respirazione e la consapevolezza di come funzioni si rivela spesso assai scarsa, nonostante il respiro sia alla base della vita e della sopravvivenza.
Questo articolo si propone di introdurre il lettore, in particolare chi è interessato alla disciplina dell’apnea, a quelle conoscenze di base che sono fondamentali per acquisire una maggiore consapevolezza di questa funzione così importante. Si parlerà d’anatomia e fisiologia, di biomeccanica e di schemi respiratori, della respirazione nell’apnea, degli errori più comuni nel praticarla, della relazione con il rilassamento, di sicurezza e di applicazioni sul campo legate alle discipline dell’apnea.
|
Made by EmmeAlfa - ©2012